I Principi programmatici della lista
Noi Avvocati
Elezioni Ordine Avvocati di Milano 2019 – 2022
Autonomia e indipendenza
Sostenere l’autonomia e l’indipendenza degli avvocati, valorizzandone le competenze e la funzione sociale di garanti della tutela dei diritti e degli interessi legittimi di tutti.
Dialogo costante
Consultare i colleghi sui temi di maggior rilievo dell’avvocatura, sia mediante assemblee periodiche, sia istituendo una conferenza permanente con le Associazioni forensi.
Confronto costruttivo
Promuovere il dibattito consiliare sulle questioni di maggior rilievo. Per le altre, attribuire un ruolo preparatorio alle Commissioni, valorizzando l’impegno delle persone interessate alle attivit? ordinistiche.
Partecipazione sociale
Mettere l’Ordine al centro dei rapporti tra cittadini e servizio giustizia, rendendo stabile il confronto con le Istituzioni politiche ed amministrative, sia nazionali che territoriali.
Rappresentatività
Dialogare con gli Organismi rappresentativi dell’Avvocatura, rappresentando nelle varie sedi l’opinione scaturita dal dibattito consiliare sui temi congressuali, sul giusto processo penale e sui regolamenti attuativi della Legge Professionale, con particolare riguardo a quello sulla specializzazione oramai da troppo tempo atteso.
Formazione d’eccellenza
Portare la Scuola forense a livelli di eccellenza, dotandola di un comitato scientifico composto da avvocati dotati di competenze specifiche e docenti universitari.
Sostegno ai giovani avvocati
Favorire i giovani, contenendo i costi di iscrizione e di formazione, inoltre rendendo pi? dinamico il servizio di domanda-offerta delle collaborazioni professionali.
Rapporti internazionali
Valorizzare i rapporti internazionali, attraverso una costante attivit? di scambio dell?Ordine e delle Commissioni con le istituzioni ed associazioni forensi estere.
Rispetto per la Deontologia
Promuovere la deontologia, contrastando le pratiche scorrette nell?esercizio della professione e nel rapporto tra colleghi.
Uffici Giudiziari
Monitorare gli uffici giudiziari, anche mediante apposita Commissione rapporti tra avvocati e magistrati, al fine di individuare e aiutare il Consiglio a risolvere i problemi connessi allo svolgimento delle udienze e, in generale, alle dinamiche processuali E al funzionamento delle cancellerie.
Consiglio Giudiziario
Valorizzare il Consiglio Giudiziario mediante lo stabile confronto e la continua collaborazione con i componenti avvocati, per una migliore ed effettiva incidenza sulle modalit? di esercizio della giurisdizione.
Giustizia telematica
Rinforzare la Commissione della giustizia telematica, al fine di garantire un supporto costante ai colleghi nelle varie fasi dei processi (civile, amministrativo e tributario).
Difesa d?ufficio
Sostenere la difesa d?ufficio, snellendo le procedure ?di iscrizione e la permanenza nell?elenco nazionale, al contempo garantendo la qualit? del servizio.
Patrocinio a spese dello Stato
Difendere il patrocinio a spese dello Stato, operando per la riduzione dei tempi di liquidazione delle parcelle e promuovendo nuovi accordi con gli uffici giudiziari per l?adeguamento dei compensi.
Giusto compenso
Difendere il giusto compenso dell?avvocato, sia con la revisione dei protocolli di liquidazione nel processo penale e nel giudizio civile e amministrativo, sia promuovendo l?estensione della disciplina dell?equo compenso e l?introduzione di procedure semplificate per il recupero dei crediti professionali.
Comitato Pari opportunit?
Supportare il Comitato Pari Opportunit?, per raggiungere e consolidare l?effettivo equilibrio nell?accesso e nell?esercizio della professione forense, nonch? la tutela dei soggetti deboli nel rapporto con la Giustizia.
Fondazione forense
Rivitalizzare la Fondazione Forense Onlus, per migliorare l?offerta assistenziale a tutela dei colleghi in condizioni di disagio e dei loro familiari.
Rivista dell?Ordine
Rifondare la Rivista dell?Ordine, facendone strumento di comunicazione dell?attivit? consiliare, ma anche luogo di scambio di opinioni tra i colleghi e di approfondimento sullo stato della professione e della giustizia.
Valorizzare la biblioteca
Potenziare la Biblioteca, sia con l?arricchimento del patrimonio cartaceo ed informatico, sia con il prolungamento dell?orario di apertura.