Intelligenza artificiale e gestione dei dati, soluzioni legal tech, sviluppi professionali per gli avvocati dalla blockchain agli smart contract.  Il tutto nel contesto della Riforma Cartabia che ha l’obiettivo di digitalizzare la Giustizia.

Sono solo alcuni dei temi su cui il comitato sta lavorando per definire il perimetro d’azione del prossimo Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano in tema di INNOVAZIONE.

Durante i primi incontri abbiamo introdotto una sorta di Osservatorio sulle innovazioni destinate a migliorare la professione, che già esistono, e che rischiano di divenire il privilegio di solo alcune fasce dell’avvocatura.

Ci siamo chiesti: Come rendere comprensibile e accessibile l’innovazione che ci riguarda? come promuovere la cultura dell’innovazione tecnologica presso tutti gli avvocati, perché ognuno disponga degli strumenti e delle opportunità oggi già disponibili?

Abbiamo parlato anche di promozione e comunicazione: come affrontare il mercato globale e internazionale rimanendo saldi nei nostri principi deontologici? Quali opportunità cogliere nel cambiamento? Come e cosa modificare?

Organizzatore

giuseppe vaciago

Sono un avvocato cassazionista, esperto in diritto penale societario e delle nuove tecnologie e intendo dare il mio contributo per innovare la professione legale.

Ho conseguito nel 2011 un PHD in Scienze Giuridiche all’Università degli Studi di Milano Bicocca affrontando il tema della Digital Forensics e delle investigazioni digitali. Sono stato docente di informatica giuridica presso l’Università degli Studi dell’Insubria dal 2007 al 2022 e sono attualmente docente di Data Ethics and Data Protection al Politecnico di Torino.

Ho frequentato in qualità di visiting Scholar la Stanford Law School e la Fordham Law School di New York. Sono autore di numerose pubblicazioni di carattere universitario tra cui “Computer Crimes” “Digital Evidence” e “Gli Adempimenti del DPO”.

Ho co-fondato uno studio legale focalizzato sull’innovazione dei servizi legali e una società leader nel mondo del legal tech. Sono vice Presidente della Fondazione Marazzina Onlus che si occupa da vent’anni di interventi sul disagio e sulla devianza minorile.

Pur essendo un neofita della politica forense, sono consapevole che solo le istituzioni, in particolare l’Ordine di Milano, possano e debbano promuovere la cultura dell’innovazione e aprire nuove strade di sviluppo per la nostra professione. È questo il mio impegno: aprire nuove strade, innovare attraverso la tecnologia e renderla utile e alla portata di tutti gli avvocati.

Leggi l’intervista

Partecipanti

Marco Tullio Giordano
Marco Tullio Giordano
Matteo Politano
Matteo Politano
Nicole Monte
Nicole Monte
Antonio Di Pietro
Antonio Di Pietro
Lucia Maggi
Lucia Maggi
Silvia Di Virgilio
Silvia Di Virgilio
Flavia Bavetta
Flavia Bavetta
Luca Daffra
Luca Daffra

Attività

20 dicembre 2022

comitato laboratorio innovazione

Spunto: l’analisi e la gestione dei dati digitali sta facendo e farà nella realtà quotidiana la differenza, una differenza che costituisce un reale vantaggio competitivo.

Proposta: L’Ordine potrà essere sperimentatore e proporre a tutti gli avvocati soluzioni base già presenti e disponibili.

4 gennaio 2023

comitato laboratorio innovazione

Spunto: esistono soluzioni tecnologiche per la gestione del fascicolo digitale o per la realizzazione di format contrattuali che consentono una gestione più automatizzata dello Studio Legale.

Proposta: l’Ordine potrà realizzare un osservatorio per trovare soluzioni vantaggiose per tutti gli avvocati.

13 gennaio 2023

comitato laboratorio innovazione

Spunto: La comunicazione ha un ruolo sempre più determinante e L’art. 35 del codice deontologico delimita la possibilità di promozione.

Proposta: sarà fondamentale concludere il lavoro che già l’attuale consiliatura ha portato avanti in termini di studio e confronto e proporre le opportune modifiche che regolino la pubblicità informativa degli avvocati.