
Il diritto sportivo è una delle opportunità nell’ambito delle specializzazioni e praticare sport insieme è un modo per aumentare il senso di colleganza, per promuovere i valori positivi dello sport, oltre che naturalmente essere un alleato prezioso per la salute e il benessere di tutti. Il prossimo grande appuntamento sportivo che coinvolgerà il nostro territorio sono le Olimpiadi Milano-Cortina. Sarà un’occasione da cogliere anche per noi avvocati.
Organizzatore
Avvocato penalista ed esperto in diritto sportivo.
Già Vicepresidente della Camera Penale di Milano sono, dal 2019, Consigliere del Consiglio dell’Ordine di Milano e coordinatore della Commissione diritto dello Sport ed eventi sportivi.
La mia passione per lo sport, principalmente li triathlon ma anche calcio e basket, si è tradotta anche in incarichi extraprofessionali, sono stato infatti collaboratore della Procura Federale della FIGC e poi Sostituto Procuratore federale sempre in FIGC dal 2006 al 2021.
L’Ordine degli Avvocati, con l’entrata in vigore delle Riforme, civilistiche, penalistiche e sportive, sarà sempre più in campo per garantire uno sviluppo ordinato secondo le “nuove regole del gioco” e dovrà quindi continuare a dimostrare di essere un interlocutore credibile, serio e costruttivo.
Partecipanti
Attività
25 gennaio 2023

Spunto: Implementare l’organizzazione diretta di eventi sportivi riservati agli avvocati eventualmente estesi ad altri ordini professionali (es. gara di nuoto, torneo di calcio, torneo di padel, gara di sci) al triplice scopo di favorire i contatti ed aumentare lo spirito di corpo degli avvocati tra loro e lo scambio con altre professioni intellettuali, b) favorire la diffusione dello sport inteso sia come strumento di cura della salute sia come diffusione di principi etici, c) raccogliere fondi da devolvere a enti o iniziative benefiche, scelte tenendo in conto il principio della rotazione e previa verifica dell’effettivo e buon funzionamento dell’ente prescelto;
30 gennaio 2023

Spunto: Favorire la partecipazione degli avvocati del foro di Milano a eventi sportivi nazionali o internazionali (es. staffetta, Maratona di New York, gare di sci nazionali, gare di bici nazionali). Nel caso di eventi organizzati da altri Ordini, sarà molto importante partecipare per favorire lo scambio con i colleghi. Ove possibile tali iniziative contribuiranno alla raccolta di fondi per iniziative benefiche.
1 febbraio 2023

Spunto: L’ordine degli avvocati della città ospitante i Giochi Olimpici offre, ormai da varie edizioni dei Giochi, un servizio di consulenza pro bono per gli atleti coinvolti in controversie insorte durante la manifestazione e/o nei giorni precedenti la cerimonia di apertura e legate alla partecipazione degli atleti e/o allo svolgimento delle gare, devolute alle due camere ad hoc (una generica e una per le controversie in materia di doping) istituite per la durata della manifestazione dal Tribunale Arbitrale dello Sport.
In vista delle Olimpiadi di Milano Belluno 2026, grazie alla disponibilità e al coordinamento dell’avv. Ettore Traini e su impulso e beneficiando della competenze ed esperienza del prof. Fabio Iudica, la Commissione Sport dell’Ordine degli Avvocati di Milano, insieme a quello di Belluno, sta promuovendo e curando la istituzione di una apposita commissione che renda operativa ed efficace la disponibilità e professionalità degli avvocati, provvedendo alla formazione e selezione di avvocati disponibili ad assistere gli atleti, in particolare organizzando un corso di formazione propedeutico, della durata indicativa di due (2) anni e con modalità di partecipazione che ne consentano la fruizione anche a distanza, nel corso del quale saranno approfondite le materie, i regolamenti e i casi oggetto di precedenti procedimenti avanti le camere ad hoc, tenuto da professionisti specializzati in diritto dello sport, che forniranno le loro prestazioni a titolo gratuito.
Nel corso della prossima consiliatura dell’Ordine andrà finalizzata la istituzione della Commissione e l’inizio del corso, così da arrivare per tempo preparati e poter, anche noi avvocati, contribuire alla migliore riuscita dei prossimi Giochi Olimpici.
2 febbraio 2023
Spunto: L’internazionalità è un elemento sempre più presente in ogni campo, anche nella professione forense. Prendendo le mosse dal primo convegno in lingua inglese organizzato dalla Commissione Sport ed Eventi, si intendono proporre ulteriori eventi, anche in lingua inglese, ad esempio in tema di: Regolamento Agenti FIFA e relativo recepimento da parte di FIGC/CONI; calcio femminile; sfide e prerogative per l’organizzazione dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026.
2 febbraio 2023
Spunto: l’evoluzione e l’attrattività della professione forense, anche per i giuristi più giovani, non può prescindere dalla permeabilità alle esigenze di organizzazione del lavoro in grado di consentire la conciliazione degli impegni professionali con quelli familiari. Pensiamo a tutti quegli avvocati difensori che si trovino a dover gestire impegni legati alla genitorialità, siano essi padri o madri, o alla cura di familiari che siano soggetti fragili. Questi aspetti non possono più essere affidati alla sensibilità dei singoli magistrati ai quali sottoporre eventuali istanze, in presenza di esigenze concrete e documentabili, ma è necessario lavorare a protocolli che traducano in realtà i concetti di parità di genere e di inclusione sociale, sotto il profilo del trattamento, delle responsabilità e delle opportunità.