
La spinta tecnologica all’indomani dell’evento pandemico ha di fatto accelerato e rivoluzionato il modo di lavorare degli avvocati. Le maggiori interazioni a livello internazionale stanno mutando le dinamiche relative all’esercizio della professione. Già questo basterebbe per ritenere fondamentale comprendere a pieno la spinta evolutiva in modo da essere pronti per affrontare una nuova dimensione globale. La proprietà industriale, ma non solo, è una materia a forte vocazione internazionale caratterizzata sempre più dalla presenza di Autorità giurisdizionali con competenze transnazionali, fra le quali il Tribunale Unificato dei Brevetti. È quindi fondamentale essere pronti ad affrontare il confronto con i colleghi stranieri.
Organizzatore
Partecipanti
Attività
25 gennaio 2023

Tema: È noto che studi internazionali consentono (ed anzi incentivano) la mobilità internazionale dei propri collaboratori all’interno delle sedi del medesimo studio. Tale mobilità consente (soprattutto ai giovani) collaboratori di studi legali internazionali di approfondire conoscenze legali e lingua della sede di destinazione, possibilità che non sono ovviamente consentite a giovani collaboratori di studi legali nazionali e/o boutique legali. Tale disparità di opportunità ha l’ovvia ricaduta di consentire solo ad alcuni iscritti all’albo di approfondire alcune tematiche transnazionali/crossborder.
Proposta: Instaurare collaborazioni all’interno di network di avvocati selezionati per consentire la mobilità temporanea (anche solo di qualche mese) di giovai iscritti all’albo presso studi legali di altre città europee.
1 febbraio 2023

Tema: molto spesso le parti di un contratto di fornitura di beni o servizi faticano a concordare sulla legge applicabile; la stessa difficoltà di accordo si nota nel caso di “contratti quadro”, in cui ciascuna delle Parti vorrebbe applicare le proprie Condizioni di Vendita/d’Acquisto.
Il tema proposto avrebbe due sviluppi:
- da una parte, un confronto tra i relatori di varie nazionalità con riguardo alle Condizioni Generali ed alle clausole più “spinose” (ad esempio Liquidated damages, limitazione della responsabilità, violazione della proprietà intellettuale di terzi);
- dall’altra, in merito alla scelta della legge applicabile, riaprire la discussione partendo dalla CESL (Common European Sales Law, tradotto in italiano in “Diritto comune europeo della vendita”), proposta ritirata dalla Commissione Europea nel 2020.Peraltro, in molte Condizioni Generali di Vendita la CISG è espressamente esclusa. Sembra che la parte economicamente e contrattualmente più forte tenda ad imporre la propria legislazione nazionale e si sia sempre più lontani dall’applicazione di un diritto uniforme.
SPUNTO
Istituzioni di nuove commissioni fra le quali quella relativa al diritto della Proprietà Industriale ed Intellettuale nonché quella di diritto commerciale e societario.
SPUNTO
Favorire la formazione specialistica anche nei profili di diritto comparato ed internazionale con il coinvolgimento di relatori stranieri.
SPUNTO
Promuovere progetti tesi alla creazione di hub di discussione, dialogo e confronto tra colleghi senza frontiere.