
Organizzatore
Sono un avvocato esperto nell’ambito del diritto societario, bancario, commerciale e concorsuale; ho a cuore la divulgazione e la formazione e infatti scrivo periodicamente articoli di interesse bancario e concorsuale su riviste specializzate di ampia diffusione, partecipo come relatrice a convegni, tengo corsi in materia processuale, nonché in materia concorsuale.
Ho grande interesse per l’associazionismo e partecipo ad organizzazioni che si occupano di disagio sociale per favorire il recupero e l’integrazione di coloro che si trovano in momentanea difficoltà. Mi interessa la diffusione dei valori dell’etica e della legalità, che promuovo anche attraverso progetti diffusi nelle scuole. Sono attiva in movimenti spontanei ed associazioni strutturate che hanno come obiettivo l’approfondimento culturale e artistico.
Dal 2019 sono Consigliere e Coordinatrice della Commissione Procedure Concorsuali e Procedure Esecutive dell’Ordine di Milano.
Partecipanti
Attività
25 gennaio 2023

Tema: I grandi studi associati (aggregazioni, in varie forme, di professionisti che svolgono attività in team) sono una realtà sempre più presente ed in crescita all’interno dell’avvocatura milanese e non solo.
Soluzione: È necessario quindi che le tematiche e le problematiche dei grandi studi legali trovino nel Consiglio dell’Ordine degli Avvocati un interlocutore attento e presente. Pensiamo di realizzarlo attraverso la costituzione di una commissione creata ad hoc che dovrà cercare di rispondere alle esigenze degli stessi e farli sentire meno lontani dall’organo di governo dell’avvocatura.”
30 gennaio 2023

Tema: Gestione della relazione con gli assistiti
Il compito dell’avvocato nel processo penale non può limitarsi all’assistenza tecnica. Occorre, invece, che il difensore spenda del tempo col proprio assistito per aiutarlo a comprendere cosa gli sta succedendo (iter processuale) e cosa è successo (il fatto reato, perché è avvenuto).
Nessuna sentenza, nessun processo e nessuna espiazione della pena può sostituire il difensore in questo delicato compito che può solo essere svolto dal difensore medesimo che, necessariamente, entra (dovrebbe entrare, auspicabilmente) in un grado di profonda riservatezza ed empatia col proprio assistito sì da consentirgli di realizzare ciò che è accaduto e comprendere il senso del processo.
È importante evidenziare che questo percorso, guidato dall’avvocato, pur con modalità e finalità diverse, non è limitato al rapporto con l’imputato; spesso, anzi, la persona offesa rimane “poco soddisfatta” dalla sentenza che condanna l’imputato alla pena principale ed al risarcimento, se non è stata guidata alla comprensione, cosa diversa dal “perdono” che certo non attiene alla sfera del processo.
Spunto: L’ordine dovrà prevedere nella formazione degli avocati anche convegni in questa ottica.
1 febbraio 2023

Tema: Attività di ausilio ai Giudici
Gli avvocati che svolgono attività di ausilio ai giudici, come ad esempio i custodi ed i delegati alle vendite giudiziarie, rappresentano al massimo la funzione sociale propria dell’Avvocatura e riconosciuta dalla Repubblica: garanti della legalità e attenti al rispetto dei diritti contrastanti sia dei creditori che dei soggetti in difficoltà colmano il vuoto che il sistema crea in sé stesso in una fase così delicata e critica qual è quella dell’espropriazione forzata subendone spesso in prima persona le conseguenze.
Spunto: Una avvocatura consapevole è quella che tutela questi avvocati, rende più sicuro e onora il loro lavoro, il loro riconoscimento, il loro compenso.
2 febbraio 2023
Tema: adeguatezza dei compensi a favore degli avvocati
Soluzione: creare un osservatorio dove far confluire documentazione, fare analisi ed eventualmente proporre azioni giudiziali