Attualmente sono coordinatore della Commissione Lavoro dell'Ordine degli Avvocati di Milano che si è insediata per la prima volta con la Consigliatura corrente. La caratteristica della commissione è stata quella di riunire avvocati specializzati nella materia del diritto del lavoro e in quella del diritto fiscale, al fine di poter coprire il più possibile le tematiche proprie del diritto del lavoro, sia dal punto di vista dei diritti dei lavoratori, sia con riguardo alle prerogative dei datori di lavoro. Non sono mancate le attenzioni anche al rapporto di lavoro pubblico ed alle questioni di previdenza e assistenza, compresa quella complementare.
La commissione si è riunita, e continua a riunirsi, settimanalmente ed ha collaborato anche con le altre commissioni dell’Ordine, fra cui quella dello Sport, la Commissione di diritto civile ed altre ancora.
Importante è stato il colloquio con le associazioni più rappresentative, quali il Comitato Pari Opportunità, l'Agi, l’Adgi, ed anche con i presidenti ed i responsabili della Sezione lavoro, sia del Tribunale, che della Corte d'appello.
Un pensiero va anche al CNF, con il quale si è potuto organizzare un corso volto alla preparazione per l'esame di avvocato cassazionista.
Durante il tempo della forzata chiusura, tutti i suoi componenti hanno continuato ad interloquire sui principali temi che hanno caratterizzato quel difficile periodo, ma che sono stati forieri di positività culminate nella redazione di pareri, protocolli, interpretazioni ed altro ancora.
Si ricorda il protocollo covid per gli studi legali, oppure il regolamento nelle ipotesi di smart working, l'informativa sul lavoro agile, le questioni risolte in tema di gestione degli infortuni, fino ad arrivare alla risoluzione della tematica relativamente al green pass per le mense aziendali.
Una importante attenzione si è avuta con riguardo alla formazione degli avvocati, nella materia di riferimento.
Fra i principali incontri che si sono svolti, si ricordano quelli relativi al costo del lavoro ed alla questione fiscale, al tema del caporalato, della sicurezza sul luogo di lavoro ed altri ancora.
Grande successo ha avuto il convegno, organizzato insieme alla Commissione di diritto sportivo, sul rapporto di lavoro motoristico, con intervista ai vari campioni presenti e passati.
Non possono tacersi il recente incontro sulle imprese rigenerate da lavoratori in cooperativa, quello sulle politiche attive, sui sistemi di incentivazione, sul lavoro agrario, sul costo del lavoro e la relativa questione fiscale, sul futuro del rapporto di lavoro autonomo, sul gender gap al tempo del covid, ed altri ancora.
La Commissione è stata la prima a trattare, in una panoramica generale e con l'ausilio di imprese di settore, il tema della certificazione di genere che costituisce una vera novità nel mondo del rapporto di lavoro.
Il suo responsabile è stato poi attivo, nella qualità di coordinatore, presso la Scuola per i praticanti avvocati che ha dovuto riorganizzare i propri programmi, alla luce delle normative che hanno modificato l'esame di Stato.
Il lavoro continuerà, sia perché la commissione è ormai coesa, sia per continuare a rendere un servizio proficuo, a favore dei colleghi, nell'ambito di un obiettivo che sia quello di una effettività dell'Avvocatura nel nostro ordinamento, anche sotto il profilo della specializzazione.